
ROMEO E GIULIETTA
Opera ibrida
QUANDO? DOVE? 23 NOVEMBRE 2024 | ORE 20:00 FORLI'
Teatro Testori - Via Amerigo Vespucci, 13
SPETTACOLO CON INTERAZIONE DEL PUBBLICO ATTRAVERSO SMARTPHONE
Adatto anche ad under18
NOTA BENE È necessario portare il proprio smartphone con auricolari
BIGLIETTERIA
costo 15 euro
durata 120 min
Si accede allo spettacolo esclusivamente prenotandosi a
ritiro e pagamento biglietto da 30 minuti prima dello spettacolo
#ROMEOEGIULIETTAOPERAIBRIDA Lo smartphone ci ha cambiato la vita. Lo tocchiamo e accarezziamo più di 2000 volte al giorno. Non toccheremo mai nessuno così tanto. E' l'indiscusso protagonista della grande rivoluzione antropologica di fine millennio. Esiste un prima e un dopo. E uno smartphone nel mezzo. Lo smartphone è il deus ex machina di “Romeo e Giulietta Opera Ibrida”. Il celebre capolavoro di Shakespeare viene proposto al pubblico in un modo del tutto innovativo. In teatro lo smartphone è di solito il grande escluso, guai ad accenderlo, bisogna silenziarlo o nasconderlo, Ma in questo caso lo spettatore viene “obbligato” ad usarlo.
In Shakespeare due bande rivali di adolescenti lottano e si uccidono con delle armi vere e, alla fine della storia, i protagonisti si suicidano. Ma in che mondo vivrebbero oggi Romeo e Giulietta? La riscrittura ambienta la vicenda shakespeariana ai giorni nostri, in una versione in cui i personaggi non usano spade o pistole, ma hanno in mano un telefonino che usano impropriamente come un’arma. Provando ad immergere i protagonisti nella cronaca nera dei giornali, nelle chat, nei selfie, in quel mondo di adolescenti fatto di zainetti, challenge e cyberbullismo, lo spettacolo mischia i linguaggi: quello teatrale e quello degli smartphone, dove reale e virtuale sono sullo stesso piano; ci si parla di persona quanto da uno schermo; un emoticon fa la differenza e gli abbracci, quando ci sono, stupiscono perché “veri”. Il mondo in cui i ragazzi oggi vivono e si incontrano: non il miglior mondo possibile, ma un meccanismo che può divenire inesorabile e in cui gli eventi, anche la semplice condivisione di un video, possono rischiare di schiacciarli.
Drammaturgia Maurizio Patella
Con Federico Antonello, Mariano Arenella, Erica Camiolo, Elena Ferrari, Claudio Pellerito, Alberto Pirazzini, Matteo Sangalli,
Scena Solo video Silvia Soncini
Solo Audio Maurizio Patella
Network design e progettazione regia streeming Leonardo Moiso
Sviluppo Applicativo, aiuto regia Matilde Ugolin
Phygital experrience design Assiciazione Gomboc
Ispirato a William Shakespeare
Soggetto, supporto alla drammaturgia e regia Mariano Arenella
Produzione Cabiria Teatro
BIO
Cabiria Teatro nasce nel 2014 a Bologna dalla volontà di Mariano Arenella e Elena Ferrari. Dopo due anni si trasferisce a Novara, dove ha la sua sede attuale. Si occupa della produzione di spettacoli, principalmente con drammaturgie originali, creazione di progetti site-specific, didattica teatrale, dal 2018 organizza la rassegna Le notti di Cabiria a Casa Bossi. Cabiria unisce diversi percorsi teatrali per creare drammaturgie originali che osservino le dinamiche umane e sociali che ci circondano e ci abitano.